Dichiarazione IVA 2022
Consulenza dichiarazione IVA. Assistenza e consulenza fiscale studio commercialista.
Consulenza dichiarazione IVA. Assistenza e consulenza fiscale studio commercialista.
Scadenze fiscali Scadenze settembre 2021 dalla dichiarazione dei redditi alla pace fiscale Scadenze fiscali settembre 2021 Scadenze fiscali, 2 e 6 settembre 2021: domande contributi a fondo perduto Scadenze fiscali 10 settembre 2021: dichiarazione dei redditi per il fondo perduto perequativo Scadenze fiscali 15 settembre 2021: dopo la proroga, giorno di tasse per le partite IVA Scadenze fiscali[…]
IVA sospesa COVID-19 e rigo VA16 IVA 2021 Nell’ambito del mod. IVA 2021, relativo al 2020, è stato inserito il nuovo rigo VA16. Questo al fine di “monitorare” i versamenti sospesi per effetto dell’emergenza COVID-19. Infatti nel rigo in esame va indicato, utilizzando uno specifico codice, la disposizione emanata nel corso del 2020: questa ha[…]
L’informativa numero 70/2019 del CNDCEC ricorda che il visto di conformità, in base alla normativa ed alla prassi vigente, non si considera validamente rilasciato, tra gli altri, nelle seguenti ipotesi: Visto Conformità Dottore Commercialista 1) il professionista che lo rilascia non risulta iscritto nell’elenco informatizzato dei professionisti abilitati tenuto dalle competenti Direzioni regionali; 2) il professionista che lo[…]
Con il DL 23.10.2018 n. 119, pubblicato sulla G.U. 23.10.2018 n. 247, è stato emanato il c.d. “decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2019”. Il DL 119/2018 è entrato in vigore il 24.10.2018, giorno successivo alla sua pubblicazione. Tuttavia, per numerose disposizioni sono previste specifiche decorrenze. Di seguito si analizzano le novità contenute nel[…]
Con la stesura del presente documento siamo a presentare gli aspetti di maggiore interesse relativamente ad un adempimento ricorrente, come la dichiarazione annuale IVA, che ha subito degli aggiornamenti per il 2018. A norma dell’articolo 8 del D.p.r. 322/1998, tutti i soggetti passivi IVA sono tenuti a presentare la Dichiarazione annuale in forma autonoma nel[…]
La Manovra Correttiva (D.l. 50/2017) ha modificato il termine entro cui: esercitare il diritto alla detrazione (art. 19 DPR 633/72); registrare le fatture d’acquisto (art. 25 DPR 633/72). Le nuove regole si applicano alle fatture e alle bollette doganali emesse dal 1° gennaio 2017. L’intervento ha suscitato diverse perplessità tra gli esperti del settore. Ad[…]
I contribuenti che hanno omesso il versamento del saldo IVA 2016 hanno tempo fino al 27 dicembre 2017 per ovviare a tale violazione al fine di non ricadere nell’eventuale reato penale di cui all’art. 10-ter D.Lgs. n. 74/2000.
Rispetto agli anni precedenti non vi sono particolari differenze in merito a questo adempimento, per cui, i contribuenti che saranno tenuti a versare questo importo dovranno provvedervi entro la scadenza mediante l’utilizzo del Modello F24 e, al fine di poter determinare il corretto importo, potranno scegliere tra uno dei tre metodi di determinazione: • Storico;[…]