Processo tributario telematico
Processo tributario telematico: dal 1° Luglio 2019 la procedura non sarà più facoltativa ma un obbligo Dal 1.7.2019 il processo tributario telematico diventa obbligatorio. Soltanto per le cause minori il[…]
Processo tributario telematico: dal 1° Luglio 2019 la procedura non sarà più facoltativa ma un obbligo Dal 1.7.2019 il processo tributario telematico diventa obbligatorio. Soltanto per le cause minori il[…]
PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE – PRIVACY GDPR Regolamento Privacy – GDPR REGOLAMENTO PRIVACY (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. La Normativa del 27 aprile 2016 relativo alla protezione[…]
In materia di notificazione degli atti tributari agli “irreperibili”, il procedimento di cui all’articolo 60, comma 1, lett. e), del D.P.R. 600/73 può ritenersi validamente eseguito solo quando dalla relata[…]
Il fondo patrimoniale è inefficace nei confronti dei creditori dell’imprenditore fallito, anche se ricomprende la casa familiare. Così ha stabilito la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza[…]
Tra le principali misure previste dal disegno di legge, il cui testo è stato più volte modificato nel corso dell’esame parlamentare, si segnalano: Bonus bebè: bonus di 80 euro non[…]
Il Legislatore, con la Legge di Stabilità 2017 (Legge n. 232/2016), ha consentito all’imprenditore (individuale) di estromettere dalla sfera imprenditoriale gli immobili strumentali posseduti alla data del 31 ottobre 2016.[…]
RECUPERO DEL CREDITO Una delle attività di punta di STAXLAW è il recupero del credito giudiziale e stragiudiziale. L’area fiscale e l’area legale di STAXLAW offrono all’imprenditore un servizio di[…]
Azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di S.R.L. A) La legittimazione attiva della società nell’esercizio dell’azione sociale (art. 2476 c.c.). A seguito dell’entrata in vigore della legge di[…]
NOVITA’ IN TEMA DI SEPARAZIONE E DIVORZIO Il D.L. 12 settembre 2014 n. 132, convertito in L. 10 novembre 2014 n. 162, recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi[…]
La Corte di Cassazione ha inoltre ribadito attraverso la sentenza n.8334 dell’aprile 2016 che il liquidatore è responsabile solo se i debiti nei confronti dell’erario sono stati previamente iscritti a[…]