Termini Presentazioni Adempimenti 2020

Scadenze Fiscali 2020 – Termini di Presentazione

In sintesi i termini di presentazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni fiscali annuali. Ciascuna dichiarazione è presentata in via autonoma.

DichiarazioneTermine invio telematico
Mod. IVA30.4
28.2 / 29.2 se la LIPE 4° trimestre è inclusa nel mod. IVA
Mod. CU16.3
Mod. 77031.10
Mod. 730(trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate)30.9 
(termine ultimo)Dich. consegnate entro il 31.5 –> termine 15.6Dich. consegnate dal 1.6 al 20.6 –> termine 29.6Dich. consegnate dal 21.6 al 15.7 –> termine 23.7Dich. consegnate dal 16.7 al 31.8 –> termine 15.9Dich. consegnate dal 1.9 al 30.9 –> termine 30.9
Mod. REDDITI PF30.11
Mod. REDDITI SP30.11
Mod. REDDITI SC30.11
Mod. REDDITI ENC30.11
Mod. REDDITI SC – ENC esercizio non coincidente con l’anno solareFine dell’ 11° mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta
Mod. IRAP30.11
Mod. IRAP esercizio non coincidente con l’anno solareFine dell’ 11° mese successivoa quello di chiusura del periodo d’imposta
Mod. REDDITI e IRAP in caso di operazioni straordinarieFine del 9° mese successivo alla data operazione

DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

I soggetti passivi IVA sono generalmente obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA annuale.

Sono esonerati coloro che hanno registrato esclusivamente operazioni esenti o si sono avvalsi della dispensa ex art. 36-bis, DPR 633/72, i contribuenti minimi e forfetari, i produttori agricoli esonerati, gli imprenditori individuali che hanno affittato l’unica azienda, i soggetti in regime ex L. 398/91, ecc.

Il periodo d’imposta ai fini IVA èsempre coincidente con l’anno solare.

Il termine ultimo di presentazione è stabilito al 30.4; il termine è anticipato al 28.2 / 29.2 qualora si intenda includere la Comunicazione periodica IVA del 4° trimestre nel mod. IVA annuale.IRAP

Ai fini IRAP il periodo d’imposta corrisponde a quello stabilito ai fini reddituali.

Gli imprenditori e i lavoratori autonomi privi dei requisiti di autonoma organizzazione non sono assoggettati all’IRAP e non sono tenuti alla presentazione della dichiarazione IRAP.

I contribuenti minimi e quelli in regime forfetario sono esonerati dall’IRAP e quindi dalla relativa dichiarazione.Dichiarazione dei redditi

PERSONE FISICHE

Le persone fisiche “private”, tranne i casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi, presentano alternativamente il mod. REDDITI PF o il mod. 730.

Si rammenta che non possono presentare il mod. 730 le persone fisiche che devono dichiarare reddito d’impresa, reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni, di partecipazione nonché specifici redditi diversi.

SOCIETÀ DI PERSONE E SOGGETTI EQUIPARATI

Le società di persone presentano entro il 30.11, con riferimento all’anno solare precedente:

  • il mod. REDDITI SP;
  • il mod. IRAP.

Le dichiarazioni redditi ed IRAP vanno redatte su modello approvato entro il 31.1 relativamente al periodo d’imposta in corso al 31.12 dell’anno precedente.

Se il periodo d’imposta non comprende il 31.12 dell’anno precedente, la dichiarazione va redatta utilizzando il modello approvato per l’anno precedente (modello “vecchio”).

In caso di operazioni straordinarie (liquidazione, trasformazione in società di capitali, ecc.), il termine di presentazione della dichiarazione è stabilito entro la fine del 9° mese dalla chiusura del periodo d’imposta. Per il periodo che precede l’operazione straordinaria va utilizzato il modello “vecchio” in quanto tale periodo generalmente non comprende il 31.12.

PERIODO ANTE operazione straordinaria: la società presenta il mod. REDDITI SP e il mod. IRAP entro la fine del 9° mese successivo alla data di effetto dell’operazione.

PERIODO POST operazione straordinaria: la società presenta il mod. REDDITI e il mod. IRAP entro il 30.11 dell’anno successivo.

SOCIETÀ DI CAPITALI

Le società di capitali con esercizio solare presentano entro il 30.11, con riferimento all’anno precedente:

  • il mod. REDDITI SC;
  • il mod. IRAP.

Le dichiarazioni redditi ed IRAP vanno redatte su modello approvato entro il 31.1 relativamente al periodo d’imposta in corso al 31.12 dell’anno precedente.

In caso di operazioni straordinarie (liquidazione, trasformazione in società di persone, ecc.), il termine di presentazione della dichiarazione è stabilito entro la fine del 9° mese dalla chiusura del periodo d’imposta. Per il periodo che precede l’operazione straordinaria va utilizzato quindi il modello “vecchio” in quanto tale periodo generalmente non comprende il 31.12.

PERIODO ANTE operazione straordinaria: la società presenta il mod. REDDITI SC e il mod. IRAP entro la fine del 9° mese successivo alla data di effetto dell’operazione.