REGIME FORFETTARIO

Lo Studio Commercialista con sede in Milano in Via Abbondio Sangiorgio, 18 presta consulenza per l’adesione al nuovo regime forfettario ed alla verifica dei requisiti per l’ammissione. Eseguiamo valutazione di convenienza dal regime ordinario a quello forfettario. Tenuta completa della contabilità e delle dichiarazioni fiscali. Consulenza per la fatturazione all’imprenditore.

Esperienza

Lo Studio è attivo da oltre 45 anni. L’esperienza accumulata nel tempo ci ha consentito valutazioni ottimali per i clienti.

Disponibilità

Il nostro Team di Professionisti è aperto all’ascolto dei nostri clienti per soddisfare e “confezionare” le migliori strategie possibili.

Tempestività

Le necessità dei nostri clienti sono le nostre priorità. Le problematiche dei nostri interlocutori trovano sempre soluzioni.

Regime Forfettario Requisiti e Consulenza dello Studio Commercialista

Il regime forfettario è stato in origine introdotto con la Legge di stabilità di fine 2015, e poi è stato adeguato e modificato con la Legge di stabilità 2017 e, in ultimo, con la la Legge di Bilancio 2019. Sostituendo i precedenti regimi è diventato il nuovo regime naturale per tutti quelli che cominciano un’attività di impresa, arte o professione, o che la svolgono già. Per poter aderire a tale regime è necessario avere determinati requisiti

 

Come funziona il regime forfettario?

Il reddito di un titolare di partita Iva viene tassato non con aliquota progressiva ma a forfait, sulla base cioè di un indice di redditività che cambia in relazione al tipo di attività che viene svolta dal contribuente e varia in relazione a questo parametro.

Dal 1 gennaio 2019, infatti, ci sono nuovi requisiti di accesso, permanenza e tassazione per quanto riguarda le partite Iva che utilizzano questo regime fiscale agevolato; in merito ai requisiti di accesso, l’adesione al regime forfettario è  concessa a tutte le persone fisiche esercenti attività d’impresa, arte o professione, che nell’arco dell’anno solare precedente abbiano conseguito ricavi o compensi (ragguagliati ad anno) non superiori a 65 mila euro.

Se infatti vengono esercitate simultaneamente più attività contraddistinte da differenti codici attività (gli ATECO, per l’appunto) si considera il limite più elevato dei ricavi relativi alle varie attività.

Per quanto riguarda il meccanismo di tassazione da applicare su ricavi e compensi per i soggetti fiscali che applicano il forfettario, con l’introduzione della flat tax le partite Iva con un fatturato fino a 65 mila euro sono soggette ad un unica aliquota fissa al 15%. Ma se il reddito annuale è tra i 65 mila e i 100 mila euro, dal 2020 in poi la tassazione salirà al 20%. Se l’attività è invece una nuova attività o una start up, la tassazione prevista è pari al 5%..

A livello previdenziale viene  applicata una agevolazione nei termini di una significativa riduzione del 35% sulla contribuzione dovuta ai fini previdenziali a seguito di specifica richiesta all’Inps.

Con la manovra 2019 vi è inoltre l’abolizione del limite di 5 mila euro lordi per l’acquisizione di lavoro dipendente, accessorio, co.co.pro., che prima era vietato.

 

Quali sono i requisiti 2020 del Regime Forfettario

Verifica Online i requisiti 

 

Non possono accedere al Regime Forfettario:

le partite IVA che hanno una contemporanea partecipazione a società di persone, associazioni, imprese familiari o società a responsabilità limitata che svolgono attività riconducibili a quelle del soggetto che applica il forfettario;
chi esercita un’attività prevalentemente nei confronti di datori con i quali sono in corso rapporti di lavoro nei 2 periodi d’imposta precedenti (ovvero nei confronti di persone comunque riconducibili agli stessi datori di lavoro);
chi non risiede in Italia

 

Obblighi e Vantaggi del Regime Forfettario

Obblighi formali del Regime Forfettario:

numerare e conservare le fatture d’acquisto e le bollette doganali
certificare e conservare i corrispettivi
presentare gli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie
versare l’Iva in relazione agli acquisti di beni all’interno dell’Ue e ai servizi ricevuti da non residenti con applicazione del reverse charge (questo, nello specifico, è da valutare caso per caso anche in base al volume di ricavi e alle normative vigenti)
conservare le fatture ricevute ed emesse

Vantaggi Regime Forfettario:

esclusione dal versamento dell’Iva ma anche di non poter detrarre l’Iva a credito
dalla registrazione in prima nota delle fatture emesse e dei corrispettivi
della registrazione in prima nota degli acquisti
della tenuta e conservazione dei registri
della dichiarazione e comunicazioni Dati Iva periodica
della comunicazione dei dati fatture (spesometro)
della comunicazione black list
della comunicazione delle dichiarazioni d’intento ricevute
dell’obbligo di ricorrere alla fatturazione elettronica

 

Come si calcolano le tasse del Regime Forfettario

In relazione alle tabelle sottostanti per codice di attività si applicano i relativi coefficienti di redditività a cui vanno sottratti i contributi obbligatori ai fini previdenziali. A questo punto verrà ottenuta la base imponibile alla quale applicare la tassazione agevolata al 15%.

Le scadenze per il pagamento delle imposte sono le stesse date per le scadenze Irpef:

Tra il 30 giugno e il 30 novembre dell’anno d’imposta va versato l’acconto flat tax
Entro il 30 giugno dell’anno successivo va versato il saldo flat tax

La nostra Consulenza

Valutazione della convenienza tra il regime forfettario e il regime ordinario per titpologia di attività e caratteristiche delle operazioni. Apertura Partita IVA e posizione INPS INAL o Casse Professionali Private e scelta di quella confacente alla tipologia di attività. Consulenza iniziale per la fatturazione attiva e di come ricevere le fatture e consegnarle allo Studio. Tenuta della Contabilità, Dichiarazione Fiscale dei Redditi, modelli F24 pagamento imposte. Consulenza e assistenza continuativa all’imprenditore.

LA NOSTRA METODOLOGIA

Lo Studio fondato oltre 45 anni fa si è evoluto per stare dietro ai cambiamenti del mercato ed alle nuove necessità. Lavoriamo con passione trasmettendo ai nostri clienti positività e osserviamo sempre con molta attenzione ogni contesto con cui veniamo a contatto. Non ci sono soluzioni standard ma ogni posizione viene analizzata nel suo contesto specifico di unicità per rendere genuina la consulenza.

Dialogo e Ascolto

Impegno

Formazione

Soluzioni