Proroga al 30 settembre per i versamenti delle imposte sui redditi 2019 per i soggetti ai quali si applicano gli ISA: la novità è contenuta nel testo di un emendamento al Decreto Crescita approvato in Commissione.
Secondo quanto previsto dal testo dell’emendamento al Decreto Crescita presentato dai Relatori la nuova scadenza del 30 settembre interesserà tutte le imposte legate alla dichiarazione dei redditi e non solo quelle dovute nel caso di adeguamento agli ISA così come ipotizzato in prima battuta.
Sebbene si attenda ancora l’ok definitivo al testo del Decreto Crescita per parlare di proroga ufficiale, sembrerebbe arrivata a conclusione la saga della proroga dei versamenti 2019.
In sostanza la situazione che si profila è la seguente:
- la scadenza dei versamenti delle imposte sui redditi per i soggetti ai quali si applicano gli ISA è rinviata dal 1° luglio al 30 settembre, e riguarderà tutti i tributi dovuti a titolo di saldo ed acconto 2019 (Irpef, Ires, Irap, IVA, contributi INPS e connessi);
- la scadenza dei versamenti delle imposte per i soggetti ai quali non si applicano gli ISA, come minimi e forfettari, resta fissata al 1° luglio 2019.
La proroga dei termini avrà un effetto a cascata anche sulla rateizzazione, con il calendario delle rate dovute che si trasforma e si adatta di modo da garantire il rispetto della scadenza ultima del 30 novembre.
roroga versamenti 2019: ecco il nuovo calendario della rateizzazione delle imposte
Si sdoppia il calendario delle scadenza per i contribuenti che opteranno per la rateizzazione dei versamenti delle imposte emerse dalla dichiarazione dei redditi 2019.
Per effetto della proroga prevista dal Decreto Crescita, i titolari di partita IVA ai quali si applicano gli ISA dovranno tenere a mente le seguenti scadenze:
- Prima, seconda, terza e quarta rata da pagare entro la scadenza del 30 settembre 2019;
- quinta rata da versare entro il termine del 16 ottobre;
- sesta ed ultima rata da versare entro la scadenza del 18 novembre.
Dovrebbe essere questo l’effetto a cascata della proroga al 30 settembre, anche se è opportuno attendere eventuali chiarimenti ufficiali da parte del MEF e dell’Agenzia delle Entrate.
Quel che è certo è che nulla cambia invece per i soggetti esonerati dall’ambito applicativo degli ISA. In questo caso la scadenza per i versamenti delle imposte sui redditi 2019 nel caso di rateizzazione segue il calendario ordinario:
RATA | VERSAMENTO | INTERESSI % | VERSAMENTO (*) | INTERESSI % |
---|---|---|---|---|
1ª | 1 luglio | |||
2ª | 16 luglio | 0,17 | 31 luglio | |
3ª | 20 agosto | 0,50 | 20 agosto | 0,18 |
4ª | 16 settembre | 0,83 | 16 settembre | 0,51 |
5ª | 16 ottobre | 1,16 | 16 ottobre | 0,84 |
6ª | 18 novembre | 1,49 | 18 novembre | 1,17 |