PERIZIE ANOMALIE BANCARIE E USURA

Lo Studio Commercialista con sede in Milano in Via Abbondio Sangiorgio, 18 effettua perizie per analisi su anomalie contrattuali e bancarie. Nello specifico fenomeni di usura, mancata trasparenza e comunicazioni, finanziamenti e leasing, prodotti derivati copertura tassi e cambi.

Esperienza

Lo Studio è attivo da oltre 45 anni. L’esperienza accumulata nel tempo ci ha consentito valutazioni ottimali per i clienti.

Disponibilità

Il nostro Team di Professionisti è aperto all’ascolto dei nostri clienti per soddisfare e “confezionare” le migliori strategie possibili.

Tempestività

Le necessità dei nostri clienti sono le nostre priorità. Le problematiche dei nostri interlocutori trovano sempre soluzioni.

Verifica Usura Bancaria o anomalie contrattuali – Consulenza 

E’ possibile richiedere una analisi di fattibilità e verifica delle anomalie contrattuali riscontrate. Lo studio effettua perizie giurate sulla validità dei contratti periziati con il rilievo dei costi impliciti o non contrattualizzati o nel caso di clausole vessatorie.

 

Analisi dei Conti Correnti Bancari o Postali

Verifica della presenza di:

Interessi usurari: verifica del superamento del tasso soglia usura attraverso il calcolo del TEG (Tasso Effettivo Globale) secondo quanto previsto dalla Legge 108/1996 (Disposizioni in materia di usura);

Interessi ultra-legali: interessi richiesti dalla banca al correntista a tasso superiore a quello legale pro tempore vigente. Ai sensi dell’art. 1284, 3° comma cod. civ. Gli interessi superiori alla misura legale devono essere determinati per iscritto, altrimenti sono dovuti nella misura legale”;

Commissioni di massimo scoperto (CMS): secondo una consolidata Giurisprudenza della Cassazione può esserne richiesto il rimborso alla banca (concorrono al calcolo  del TEG ai fini dell’usura);

Anatocismo (applicazione di interessi sugli interessi già previsti): l’anatocismo crea un ingiustificato costo per il cliente che può essere contestato con successo, in  base ad una consolidata Giurisprudenza della Cassazione;

Divergenze tra date valuta e date operazione all’interno degli estratti conto: tale differenza crea un ingiustificato aggravio di costi che, qualora provato da una perizia, può essere contestato alla banca.

 

Finanziamenti a Medio Lungo Termine – Mutui e Prestiti

Verifica della presenza nei contratti di finanziamento a lungo termine (mutui, leasing, etc.) di:

Incongruenza con la modalità di rilevazione del parametro di indicizzazione nel caso di contratti a tasso variabile;

Presenza nel contratto di un tasso minimo applicato (floor – derivato implicito) per la quale il cliente non beneficia più dell’abbassamento dei tassi;

Arrotondamenti ai decimali superiori a favore della banca;

Usura preventiva;

Usura sopravvenuta;

 

Derivati e Prodotti di Copertura Speculativi

Le banche, a partire dalla fine degli anni novanta, hanno immesso sul mercato diverse tipologie di prodotti “strutturati” che, in molti casi, non solo non hanno svolto la funzione di copertura del rischio, ma si sono spesso dimostrati soluzioni speculative che hanno generato perdite patrimoniali anche consistenti per le imprese.

Le perizie dei contratti derivati hanno come obiettivo:

  • Analisi dei Payoff: descrizione della struttura finanziaria e determinazione del fine speculativo o di copertura del rischio di ciascun contratto;
  • Analisi di Bilancio e verifica della reale necessità di copertura da parte dell’azienda attraverso l’analisi della struttura dell’indebitamento;
  • Pricing: unbuilding della struttura e calcolo dei costi occulti in fase di sottoscrizione/estinzione anticipata di ciascun derivato;
  • Perdita Complessiva: quantificazione della perdita complessiva sostenuta dall’azienda relativa a tutti i derivati sottoscritti (flussi periodici, Upfront e Mark to Market) e conteggio del danno derivante dalla mancata reale copertura contro i rischi finanziari;

I derivati sono strumenti finanziari il cui valore è collegato al valore di uno o più parametri. I parametri, solitamente, sono: Tasso variabile di interesse, Cambi valuta, Prezzo di commodities, ovvero beni per cui c’è domanda ma che sono offerti senza differenze qualitative. Il derivato nasce come copertura di un rischio connesso alla variabilità di uno di questi o più parametri.

Il derivato è anomalo o disequilibrato quando la condizione in cui è la banca a pagare: a) non esiste; b) esiste ma in casi difficilmente verificabili; c) il derivato in concreto addirittura non protegge dall’oscillazione quindi non è una copertura ma un rischio aggiuntivo; d) il derivato è speculativo e non di copertura; e) il derivato presenta commissioni implicite non rilevate contrattualmente o difficili da analizzare.

 

Prodotti Finanziari Fondi Hedge Funds Index

Analizziamo tutte le tipologie di prodotti finanziari e previdenziali commercializzati in Italia ed ha implementato esclusivi metodi di valutazione, dei quali il rating dei Fondi Pensione Aperti ed il rating degli ETF sono pubblicati su “Plus 24” de “Il Sole 24 Ore”.

Gli investitori insoddisfatti dei risultati dei propri investimenti finanziari possono rivolgersi al nostro team di analisti per effettuare, nella massima riservatezza, una verifica della qualità dei prodotti e strumenti che hanno in portafoglio.

Ecco qui di seguito le principali categorie di prodotti sottoscritti dagli investitori italiani, per i quali è possibile richiedere una perizia:

  • Fondi comuni di investimento e sicav;
  • Gestioni patrimoniali;
  • Obbligazioni strutturate e subordinate;
  • Polizze finanziarie, Unit e Index Linked;
  • Prodotti previdenziali (FIP e F. Pensione);
  • Certificati;
  • Hedge funds;
  • Fondi immobiliari.

 

La nostra consulenza per la rilevazione delle anomalie bancarie 

Preanalisi

Si valuta la presenza di anomalie all’interno del rapporto analizzato, alla luce della giurisprudenza attuale. Nel caso in cui non vengano riscontrate criticità, viene comunicata la non convenienza economica a procedere con l’operazione.

Perizia tecnica

La perizia, redatta da Professionista Recisore Legale iscritto al registro del Ministero dell’Economia e dell’Economia e delle Finanze, indica il potenziale importo recuperabile corredato dalla giurisprudenza su cui si basano le criticità riscontrate. Vengono descritti analiticamente per singole voci gli indebiti riscontrati.
Tale documento servirà per andare ad affrontare la trattativa con l’Istituto bancario.

Trattativa diretta con la banca e mediazione

Si interagisce con l’istituto bancario e si affronta la trattativa sulle voci evidenziate dalla perizia.
In caso di esito negativo, è possibile comunque ricercare un accordo amichevole con l’intervento di un mediatore professionale tramite un Organismo di Mediazione.

Avvio del contenzioso

Qualora con gli interventi precedenti non si ottenesse il risultato atteso, il Cliente potrà decidere di procedere con una causa verso l’istituto bancario con l’assistenza dello Studio Legale di Strategy Tax Law o con i propri legali.

La nostra Consulenza

Documenti necessari per verificare usura su MUTUI e FINANZIAMENTI:

  1. Copia del Contratto di Mutuo/Finanziamento (M/F) stipulato tra la Banca ed il Cliente;
  2. Copia del Piano di Ammortamento originario, allegato al Contratto di M/F;
  3. Copia del Documento di Sintesi delle Condizioni Contrattuali, allegato al Contratto di M/F;
  4. Eventuali Piani di Ammortamento, successivi alla stipulazione del Contratto, in possesso del Cliente;
  5. Contabili del Cliente (e/c, quietanze, etc.) da cui verificare i pagamenti delle Rate di preammortamento tecnico (laddove siano previste) e delle Rate previste dal Contratto, con indicate quote Capitale e quote Interesse ed eventuali oneri accessori;
  6. Comunicazione della Banca della approvazione della sospensione delle Quote Capitali del Mutuo/Finanziamento in oggetto, con l’indicazione dei relativi periodi di sospensione (nel caso sia stata richiesta dal Cliente alla Banca).

Documenti necessari per verificare usura su conti correnti:

  1. Fotocopia degli estratti conto scalari trimestrali di tutti gli anni della vita del conto corrente.
  2. Contratto sottoscritto di apertura del conto corrente.
  3. Eventuali documenti di variazione delle condizioni contrattuali (Unilaterali o Negoziate).
  4. Eventuali fidejussione sottoscritta per questo specifico rapporto, poiché potrebbero essere irregolari ed è quindi nulle.
  5. Visura Camerale aggiornata se trattasi di società o ditta individuale.
  6. Documenti di Identità.

LA NOSTRA METODOLOGIA

Lo Studio fondato oltre 45 anni fa si è evoluto per stare dietro ai cambiamenti del mercato ed alle nuove necessità. Lavoriamo con passione trasmettendo ai nostri clienti positività e osserviamo sempre con molta attenzione ogni contesto con cui veniamo a contatto. Non ci sono soluzioni standard ma ogni posizione viene analizzata nel suo contesto specifico di unicità per rendere genuina la consulenza.

Dialogo e Ascolto

Impegno

Formazione

Soluzioni