misure INPS coronavirus bonus autonomi voucher baby sitting cassa integrazione e procedure online

Misure coronavirus INPS : Bonus autonomi e voucher baby sitting: procedura semplificata per l’accesso ai servizi telematici – Cassa integrazione e altri provvedimenti

In arrivo procedura di rilascio Pin con controllo a distanza

Pin semplificato per accedere alle nuove misure disposte dal Governo con il decreto “Cura Italia” (D.L. n. 18/2020) a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese individuali. Lo ha reso noto l’Inps con il Messaggio n. 1381 pubblicato ieri. Si tratta dell’accesso facilitato al bonus baby sitting e all’indennità di 600 euro prevista per alcuni lavoratori dipendenti e per gli autonomi. Si potranno, infatti, utilizzare le sole prime 8 cifre del Pin.

Nuove prestazioni accessibili via Web – l’Inps fa sapere che anche queste nuove prestazioni saranno accessibili esclusivamente in modalità telematica e ricorda che l’accesso ai servizi online può avvenire attraverso una delle seguenti tipologie di credenziali:

  • PIN dispositivo rilasciato dall’Inps (per alcune attività semplici di consultazione o gestione è sufficiente un PIN ordinario);
  • SPID di livello 2 o superiore;
  • Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Chi è in possesso di una qualsiasi delle elencate credenziali, potrà utilizzarle anche per l’inoltro delle nuove domande di prestazione introdotte dal decreto in oggetto.

Inoltre, per garantire a tutti i cittadini il diritto di accesso alle prestazioni economiche e agli altri servizi individuali con modalità interamente telematiche, l’Istituto è intervenuto a:

  • semplificare la modalità di compilazione e invio on line per alcune delle domande di prestazione per l’emergenza Coronavirus (ex D.L. n. 18/2020);
  • apprestare una nuova procedura di rilascio diretto del PIN dispositivo tramite riconoscimento a distanza.

Accesso semplificato – L’accesso ai servizi in modalità semplificata è consentito con esclusivo riferimento alle seguenti domande di prestazione per emergenza Coronavirus:

  • indennità professionisti e lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa;
  • indennità lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’AGO;
  • indennità lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali;
  • indennità lavoratori del settore agricolo;
  • indennità lavoratori dello spettacolo;
  • bonus per i servizi di baby-sitting.

Grazie a tale modalità, i cittadini potranno compilare e inviare le specifiche domande di servizio, previo inserimento della sola prima parte del PIN (di 8 cifre), ricevuto via SMS o e-mail, dopo averlo richiesto tramite portale o Contact Center.

La richiesta del PIN può essere effettuata:

  • tramite sito internet www.inps.it, utilizzando il servizio “Richiesta PIN”;
  • o chiamando il Contact Center al numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).

Una volta ricevute (via SMS o e-mail) le prime 8 cifre del PIN, il cittadino le può immediatamente utilizzare in fase di autenticazione per la compilazione e l’invio della domanda on line per le sole prestazioni sopra individuate.

Qualora il cittadino non riceva, entro 12 ore dalla richiesta, la prima parte del PIN, è invitato a chiamare il Contact Center per la validazione della richiesta.

Per il bonus baby sitting serve anche la seconda parte del Pin – Con riferimento alla sola prestazione “bonus per i servizi di baby-sitting”, il PIN semplificato può essere utilizzato solo per inoltrare la domanda con cui prenotare i voucher. Il cittadino, infatti, per l’appropriazione telematica del bonus dovrà venire in possesso anche della seconda parte del PIN, necessaria alla registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia.

A breve rilascio del Pin con riconoscimento a distanza – L’Istituto informa, infine, che a breve sarà rilasciata una nuova procedura di emissione del PIN con il riconoscimento a distanza, gestita dal Contact Center, che consentirà ai cittadini di ottenere, in un unico processo da remoto, un nuovo PIN con funzioni dispositive senza attendere gli ulteriori 8 caratteri del PIN che ordinariamente venivano spediti tramite il servizio postale.

“IO RESTO A CASA”: IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI INFORMATIVI DELL’INPS

In seguito all’entrata in vigore del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020, che ha esteso a tutto il territorio nazionale le disposizioni precedentemente previste solo per alcune zone del Paese, l’INPS ha disposto che tutti i servizi informativi siano resi attraverso il potenziamento dei canali telefonici e telematici e integralmente assicurati dal servizio di sportello telefonico provinciale, attivi con gli stessi standard di qualità e nelle consuete fasce orarie di apertura al pubblico (8.30 – 12.30).

Resta attivo il Contact center nazionale al numero 803 164 da rete fissa e 06 164 164 da telefonia mobile.

Sono molteplici i canali di informazione alternativi allo sportello fisico offerti dall’Istituto:

  • Portale internet,
  • App mobile,
  • Contact center multicanale,
  • Cassetti previdenziali dedicati alle aziende e ai soggetti abilitati e caselle di posta dedicate per gli enti di patronato.

DECRETO CURA ITALIA: L’IMPEGNO DELL’INPS

In ottemperanza al Decreto Cura Italia l’INPS è pronto a gestire 10 miliardi di euro per circa 11 milioni di utenti tra prestazioni di Cassa Integrazione e gli altri strumenti di sostegno al reddito. Uno sforzo più ingente di quello che ha visto l’INPS impegnato sul Reddito di Cittadinanza e Quota 100, sia in termini di risorse economiche che in termini di utenti.
È di massimo interesse dell’Istituto specificare che non esiste alcun click day, inteso come finestra entro la quale si possono fare domande di prestazioni.
Le domande saranno aperte a tutti 
e ci sarà un giorno di inizio, con un click.

DECRETO CURA ITALIA: LE INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI INPS

Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, ha introdotto diverse misure a sostegno dei lavoratori, delle famiglie e delle imprese per far fronte all’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19.

L’INPS ha fornito le prime informazioni:

COVID-19: LE MISURE PRECAUZIONALI DELL’INPS

L’INPS, in considerazione dell’evolversi della situazione epidemiologica da COVID-19, ha adottato misure precauzionali e preventive, e ha avviato una campagna informativa mirata a fornire tutte le indicazioni necessarie ai cittadini.

L’Istituto ha attivato un Comitato permanente che monitora costantemente la situazione di tutte le strutture territoriali INPS, allo scopo di mettere in atto le procedure più idonee in coordinamento con le autorità competenti e ha disposto diverse limitazioni dell’accesso ai servizi di front-end fisico e l’eventuale attivazione di servizi alternativi al fine di garantire il proseguo delle attività.

L’INPS ha attivato i nuovi numeri telefonici  per contattare gli uffici provinciali di tutte le province d’Italia, con l’obiettivo di fornire informazioni e supporto agli utenti anche a distanza e ha inoltre provveduto alla chiusura di temporanea di alcune sedi INPS al fine di predisporre le necessarie operazioni di sanificazione.

RECAPITI DI POSTE ITALIANE NELLA ZONA ROSSA

A causa dell’emergenza sanitaria, Poste Italiane ha sospeso i servizi di recapito postale nei Comuni della “zona rossa”. In questi territori, pertanto, potrebbero verificarsi ritardi o mancate consegne delle comunicazioni postali inviate da INPS. Sul sito e sull’app INPS Mobile è disponibile il servizio di Cassetta postale online, che consente agli utenti di consultare alcune delle comunicazioni inviate dall’Istituto. 

ATTIVITÀ DEI CENTRI MEDICO-LEGALI: SOSPENSIONE DELLE VISITE E COMUNICAZIONI AI CITTADINI

In tutto il territorio nazionale sono sospese le visite medico-legali per l’accertamento dell’invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità. Per tutti i soggetti già convocati e interessati alla sospensione è previsto l’invio di SMS del rinvio della visita per emergenza Covid-19. Nelle more della sospensione saranno esaminate le sole domande presentate ai sensi della L. 80/2006 (malati oncologici). I cittadini potranno inviare la documentazione sanitaria alla casella istituzionale medico-legale di sede dedicata. Se la documentazione sarà esaustiva, probante e completa, potrà essere utilmente valutata ai fini di una possibile definizione su atti.

CERTIFICAZIONE UNICA: LE ALTERNATIVE ALLO SPORTELLO FISICO

L’Istituto mette a disposizione degli utenti diversi canali telematici per l’acquisizione della Certificazione Unica 2020:

  • il portale istituzionale accedendo con il proprio PIN o SPID, CNS e CIE;
  • l’app INPS Mobile da smartphone o tablet, disponibile per dispositivi Android e Apple iOS, accedendo con il proprio PIN o SPID;
  • il numero verde dedicato 800 434 320, sia da rete fissa che mobile, servizio con risponditore automatico, per richiedere la Certificazione Unica che sarà inviata al domicilio di residenza;
  • il Contact Center INPS al numero verde 803 164 da rete fissa o 06 164 164 da rete mobile (con costi varabili in base al piano tariffario applicato dal gestore telefonico del chiamante), servizio con operatore, per richiedere la Certificazione Unica che sarà inviata al domicilio di residenza.

SOSPENSIONE ADEMPIMENTI E VERSAMENTI CONTRIBUTIVI

Il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9 ha disposto la sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

I destinatari della sospensione sono:

  • datori di lavoro privati (anche datori di lavoro domestico, aziende del settore agricolo, aziende con natura giuridica privata con dipendenti iscritti alla gestione pubblica);
  • lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, agricoli);
  • committenti e liberi professionisti iscritti alla Gestione Separata.

I contributi previdenziali e assistenziali oggetto di sospensione sono quelli con scadenza legale di adempimento e di versamento nell’arco temporale dal 23 febbraio al 30 aprile 2020.

I TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE

Il decreto-legge 2 marzo 2020, n. 9, ha previso misure speciali a sostegno delle imprese e dei lavoratori che svolgono attività in quella che, all’inizio dell’emergenza sanitaria da COVID-19, era stata definita “zona rossa”.

Questa zona comprende i Comuni individuati nell’allegato 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 marzo 2020: Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione D’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini, Vò.

La circolare INPS 12 marzo 2020, n. 38 fornisce istruzioni operative per richiedere i seguenti trattamenti di integrazione salariale:

  • Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) e assegno ordinario;
  • Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria;
  • Fondo di Integrazione Salariale (FIS);
  • Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD);
  • CIG in deroga per le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna;
  • indennità ai lavoratori autonomi.

PENSIONATI ALL’ESTERO: SOSPENSIONE DELL’ACCERTAMENTO DELL’ESISTENZA IN VITA

A causa della pandemia da COVID-19 l’INPS ha concordato con Citibank la sospensione delle attività connesse all’accertamento dell’esistenza in vita riferito al 2019 e al 2020. La sospensione è stata decisa al fine di salvaguardare la salute dei pensionati e di tutti i soggetti coinvolti nell’attività di verifica.

SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI CONTRIBUTIVO PER I LAVORATORI DOMESTICI

Il decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 ha stabilito che sono sospesi i termini relativi ai versamenti dei contributi dovuti dai datori di lavoro domestico in scadenza nel periodo dal 23 febbraio 2020 al 31 maggio 2020. I contributi per lavoro domestico relativi al primo trimestre 2020 e per i quali l’INPS ha inviato gli Avvisi di pagamento pagoPA con data di scadenza 10 aprile 2020, potranno essere versati entro il 10 giugno 2020 senza applicazione di sanzioni e interessi.