Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale ISA

Indicatori Sintetici di Affidabilità Fiscale.

ISA dal 2019 periodo di imposta 2018.

Consulenza Commercialista Indici sintetici di affidabilità fiscale.

Consulenza Commercialista con Studio in Milano su compilazione ISA

L’art. 9-bis del DL 24.4.2017 n. 50, conv. L. 21.6.2017 n. 96, ha istituito gli indici sintetici di affidabilità fiscale (di seguito, ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
Tali strumenti:
• verificano la normalità e la coerenza della gestione aziendale o professionale;
• esprimono, su una scala da 1 a 10, il grado di affidabilità fiscale riconosciuto a ciascun con-tribuente.
Prima applicazione degli ISA nel modello REDDITI 2019
Tali indici si applicano a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2018 (ossia, per la prima volta nei modelli REDDITI 2019) e sostituiscono gli studi di settore e i parametri contabili.


APPLICAZIONE DEGLI ISA
L’applicazione degli ISA per ogni singolo contribuente presuppone la compilazione di una specifica comunicazione approvata dall’Agenzia delle Entrate (di seguito, modelli ISA) che:
• costituisce parte integrante della dichiarazione dei redditi, da presentare unitamente al mo-dello REDDITI nel termine previsto per lo stesso;
• viene compilata mediante uno specifico software.
Oltre alle informazioni richieste dai modelli ISA, sono necessari ulteriori dati contenuti nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate che saranno resi disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente.

REGIME PREMIALE
In relazione ai diversi livelli di affidabilità fiscale conseguenti all’applicazione degli ISA, anche per
effetto dell’indicazione di ulteriori componenti positivi in dichiarazione, sono riconosciuti i benefici
riepilogati nella seguente tabella (provv. Agenzia delle Entrate 10.5.2019 n. 126200).

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [189.69 KB]