Guida alla StartUp Innovativa
Agevolazioni fiscali e work for equity
Le Startup innovative godono di diverse agevolazioni. Le più pratiche riguardano le semplificazioni degli adempimenti amministrativi. Utilissime sono le possibilità, soprattutto per newco, di accesso gratuito e prioritario del Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese sui prestiti bancari. Vi è il riconoscimento di benefici fiscali e contributivi per la remunerazione di dipendenti e prestatori di servizi esterni.
Guida alla verifica dell’elenco delle startup innovative e PMI innovative
Puoi consultare agevolmente l’elenco delle startup innovative e delle caratteristiche distintive per tipologia di attività e settore al seguente link
Quali sono le principali agevolazioni per le startup innovative ?
Le principali agevolazioni riguardano:
- Esonero da diritti camerali e imposte di bollo ma non della tassa di vidimazione annuale dei libri sociali;
- Gestione societaria flessibile e snella soprattutto in tema di diritti e partecipazioni;
- Facilitazioni nel ripianamento delle perdite rispetto ad una SRL ordinaria;
- Disciplina del lavoro ad hoc e agevolata;
- Facoltà di remunerazione del capitale aperta e flessibile;
- Remunerazione di collaboratori e fornitori di servizi attraverso SPF strumenti di partecipazione al capitale, regime fiscale di vantaggio;
- Accesso a bandi di Finanza e Credito Agevolati riservati solo alle startup innovative
- Credito d’imposta per l’assunzione di personale altamente qualificato;
- Introduzione di incentivi fiscali per investimenti in startup provenienti da persone fisiche (detrazioni Irpef del 19%) e giuridiche (deduzioni dell’imponibile Ires del 20%);
- Accesso all’equity crowdfunding;
- Accesso semplificato, gratuito e diretto per le startup al Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese;
- Sostegno ad hoc nel processo di internazionalizzazione delle startup da parte dell’Agenzia ICE;
- Fail-fast: ovvero non assoggettabilità delle start up innovative alla disciplina del fallimento.
Quali sono le agevolazioni fiscali in favore delle startup innovative ?
Una start up innovativa gode delle seguenti agevolazioni fiscali:
- Al momento dell’iscrizione presso il Registro delle Imprese non paga imposta di bollo né diritto annuale;
- Se sei un soggetto IRPEF e hai conferito capitale in una start up innovativa, puoi detrarre dall’IRPEF il 30% del capitale investito. Per esempio, supponiamo che tu abbia investito 10.000 euro, quando presenti la dichiarazione dei redditi annuale hai diritto a 3.000 euro di rimborso IRPEF. Per ottenere l’agevolazione è necessario mantenere il capitale investito nella start up per almeno 3 anni;
- Se sei un soggetto IRES (ossia una società), puoi dedurre dal reddito il 30% del capitale che hai investito in start up;
- I prodotti finanziari (azioni, quote…) assegnati a lavoratori e amministratori in qualità di remunerazione non formano reddito, sia a livello fiscale che contributivo, quindi sono esentasse (purché poi la start up non li riacquisti, dunque purché rimangano in mano al lavoratore (amministratore).
Quali sono le agevolazioni previdenziali in favore delle startup innovative ?
La start up innovativa può rinnovare un contratto a tempo determinato senza rispettare gli stop temporali previsti dalla normativa generale (10 o 20 giorni a seconda della durata del contratto). Quindi una volta scaduto il contratto può rinnovarlo subito, senza attese. Chiaramente si può rinnovare entro la durata massima prevista, dopodiché il contratto si trasforma automaticamente a tempo indeterminato.
Quali sono le agevolazioni finanziarie in favore delle startup innovative ?
L’accesso al credito non è sempre facile. Le start up innovative possono contare sul Fondo Centrale di garanzia delle PMI, una garanzia statale che copre fino all’80% del prestito.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito Smart&Smart Italia, un fondo che offre prestiti agevolati alle start up innovative, per comprare beni e per la gestione dell’attività (impianti, attrezzature, licenze…). Nello specifico si tratta di un prestito agevolato, senza interessi, che copre fino al 70% dei costi ammissibili (elevabile all’80%). Sul sito del MISE trovi tutte le informazioni su come richiedere questo finanziamento.
Detrazioni Fiscali per gli Investitori
Se hai deciso di investire nel capitale di una start up, quindi comprare quote o azioni, hai diritto a una detrazione IRPEF in percentuale del 30% del capitale investito. Quindi, supponiamo che tu abbia investito 10.000 euro per comprare azioni o quote di una start up: nel momento in cui presenti la dichiarazione dei redditi (tramite modello 730 o modello Unico), hai diritto a 3.000 euro (30%) di detrazione IRPEF!
Per tutto il 2019, la legge di bilancio (Legge n. 145/2018) ha aumentato l’aliquota di detrazione al 40% e può raggiungere perfino il 50% se acquisisci l’intero capitale sociale della start up innovativa e lo mantieni per almeno 3 anni.
Guida alla costituzione e creazione dell’Oggetto sociale della startup innovativa
Per essere innovativa, la start up deve avere determinati requisiti e, nell’oggetto sociale indicato nello statuto della società deve indicare espressamente tutte le caratteristiche di innovatività e alto valore tecnologico, altrimenti non può godere di tutte le agevolazioni dedicate che ti ho spiegato finora.
Un esatta e adeguata indicazione dell’oggetto sociale è quindi molto importante. Strategy Tax Law S.r.l. è specializzata nell’assistenza e costituzione di Starup innovative.
Guida alla verifica dei Requisiti per diventare Startup Innovativa
Per verificare velocemente se la tua idea o società può essere iscritta al registro delle Startup Innovative, Strategt Tax Law S.r.l. e il nostro Studio Commercialista in Milano hanno creato un form agevole di controllo.
Verifica online i requisiti della startup innovativa.
Guida normative e verifica requisiti online start up innovativa
Se vuoi approfondire le tematiche sopra esposte puoi fare riferimento ai seguenti file