Dichiarazione dei Redditi – Studio Commercialista in Milano

Assistenza e Compilazione dei modelli di dichiarazione dei Redditi

Come dichiarare i propri Redditi

Lo Studio Commercialista Strategy Tax Law in Milano offre assistenza per la dichiarazione dei redditi da presentare annualmente, 730, CU o dichiarazione dei Redditi (modello Unico). Compilazione dei modelli reddituali ed elaborazione degli F24 per il pagamento di tasse e tributi.

Dichiarazione dei Redditi per Privati, Partite IVA e Società

  1. 730

    persone fisiche

  2. Dichiarazione dei Redditi PF Privati modello (ex modello UNICO)

    persone fisiche

  3. Dichiarazione dei Redditi PF Ditte, Privati con Partite IVA e Professionisti

    persone fisiche

  4. Dichiarazione dei Redditi SP Società di Persone

    società di persone

  5. Dichiarazione dei Redditi SC Società di capitale

    società di capitale

  6. Dichiarazione dei Redditi ENC Enti non commerciali

    Enti, Associazioni, Fondazioni o Equiparati

Modello 730

Il 730 è il modulo di dichiarazione dei redditi utilizzato da lavoratori dipendenti, pensionati, collaboratori coordinati e continuativi o a progetto, oppure dai contribuenti che percepiscono indennità di reddito quali la Disoccupazione, la mobilità ecc.. anche se non hanno un sostituto d’imposta nell’anno di presentazione della dichiarazione.

In aggiunta al 730 devono presentare il quadro RT del modello Redditi PF 2019 i contribuenti che nel 2018 hanno realizzato plusvalenze derivanti da partecipazioni non qualificate, escluse quelle derivanti dalla cessione di partecipazioni in società residenti in paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati e altri redditi diversi di natura finanziaria, qualora non abbiano optato per il regime amministrato o gestito.

Inoltre, possono presentare, in aggiunta al modello 730/2019, il quadro RT i contribuenti che nel 2018 hanno realizzato solo minusvalenze derivanti da partecipazioni qualificate e/o non qualificate e perdite relative ai rapporti da cui possono derivare altri redditi diversi di natura finanziaria e intendono riportarle negli anni successivi.

l quadro RT deve inoltre essere presentato per indicare i dati relativi alla rivalutazione del valore delle partecipazioni operata nel 2018 (art. 7 della legge n. 448 del 2001 e art. 2 del D.L. n. 282 del 2002 e successive modificazioni).

Sono obbligati, infine, a presentare il quadro RW del modello Redditi 2019 i contribuenti che nel 2018 hanno detenuto investimenti all’estero o attività estere di natura finanziaria, nonché i contribuenti proprietari o titolari di altro diritto reale su immobili situati all’estero o che possiedono attività finanziarie all’estero ai fini del calcolo IVIE e IVAFE.

I quadri RM, RT e RW del modello Redditi 2019 devono essere presentati, insieme al frontespizio, in modalità telematica ed entro le scadenze per la presentazione della dichiarazione.

Dichiarazione dei Redditi PF Privati modello (ex modello UNICO)

La dichiarazione dei Redditi PF deve essere utilizzata dai privati senza partita IVA che hanno redditi diversi non dichiarabili nel modello 730.

Per esempio i redditi derivanti da produzione di «agroenergie» oltre i limiti previsti dal decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66; redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione; redditi «diversi» non compresi tra quelli indicati nel quadro D, righi D4 e D5 del modello 730; plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate o derivanti dalla cessione di partecipazioni non qualificate in società residenti in Paesi o territori a fiscalità privilegiata, i cui titoli non sono negoziati in mercati regolamentati; redditi provenienti da «trust», in qualità di beneficiario; nel 2018 e/o nel 2019 non sono residenti in Italia e non iscritti all’AIRE; devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, Mod. 770 (sostituti d’imposta); utilizzano crediti d’imposta per redditi prodotti all’estero diversi da quelli di cui al rigo G4 del modello 730; devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.

Dichiarazione Redditi PF Ditte, Privati con Partite IVA e Professionisti

Devono presentare la Dichiarazione dei Redditi PF tutte le persone fisiche, ditte individuali e Professionisti dotati di Partita IVA. Il metodo di calcolo è con aliquota di imposta IRPEF progressiva per redditi oltre € 65.000. Posso godere del regime agevolato forfettario i contribuenti con redditi inferiore ad € 65.000.

Dichiarazione dei Redditi SP Società di Persone

Il modello Redditi SP è obbligatorio per le seguenti società, aziende e associazioni:

  • società semplici;
  • in nome collettivo o in accomandita semplice;
  • di armamento, le quali sono equiparate alle società in nome collettivo (se costituite all’unanimità), o alle società in accomandita semplice (se costituite a maggioranza);
  • le società di fatto o irregolari, equiparate alle società in nome collettivo se esercitano attività commerciale, altrimenti equiparate alle società semplici;
  • le associazioni senza personalità giuridica;
  • le aziende coniugali, solo se l’attività è esercitata in società fra i coniugi;
  • gruppi europei di interesse economico

La dichiarazione redditi SP deve essere presentata entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, secondo quanto disposto dall’art 1, comma 932, della legge n.205 del 2017.

Dichiarazione Redditi SC Società di capitale

Il modello Redditi Sc è obbligatorio per i soggetti Ires e più precisamente per:

  • le società per azioni e in accomandita per azioni, le società a responsabilità limitata, le società cooperative, le società europee residenti nel territorio dello Stato;
  • gli enti commerciali pubblici e privati che hanno per oggetto principale l’esercizio di attività commerciali;
  • le società e gli enti di ogni tipo, non residenti nel territorio dello stato.

Le persone giuridiche con periodo d’imposta non coincidente con l’anno solare devono presentare il modello Redditi Sc, entro l’ultimo giorno del 9°mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta, come disposto dall’art.2, Dpr n.322 del 1988.

Le persone giuridiche con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare devono presentare il modello Redditi Sc entro il 31 ottobre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta secondo quanto disposto dall’art. 1, comma 932 della legge n.205 del 2017.

Dichiarazione dei Redditi ENC Enti non commerciali

Il modello Redditi Enc è utilizzato per presentare la dichiarazione dei redditi degli enti non commerciali ed equiparati.

Il modello Redditi Enc va presentato in via telematica dai soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione relativa all’Iva; dai soggetti tenuti alla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta; da quelli tenuti alla presentazione della dichiarazione Irap; da enti tenuti alla presentazione del modello per la comunicazione dei dati relativi all’applicazione degli studi di settore e dei parametri; dagli intermediari abilitati, i curatori fallimentari e i commissari liquidatori.

Assistenza di Strategy Tax Law – Studio Commercialista Associato in Milano

Lo Studio mette a disposizione della clientela i più innovativi sistemi di comunicazione dei dati. Utilizziamo il canale del caricamento digitale dei documenti da inserire nelle dichiarazione con diversi strumenti. I documenti possono essere caricati su server apposito riservato e univoco dato in dotazione al cliente per il caricamento dei propri dati; attraverso AAP; attraverso il portale del cliente di accesso ai propri dati elaborati dallo Studio.