Autoliquidazione INAIL 2018

L’INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) ha il compito di tutelare il lavoratore contro i danni fisici ed economici derivanti da infortuni e malattie professionali causati dall’attività lavorativa. L’obbligo assicurativo INAIL è a carico di tutti i datori di lavoro che hanno alle loro dipendenze lavoratori subordinato e/o parasubordinati occupati in attività che la legge individua come rischiose. Gli artigiani e i lavoratori autonomi dell’agricoltura sono tenuti ad assicurare anche sé stessi.

Entro il 16 febbraio di ogni anno i datori di lavoro devono calcolare e versare il premio infortuni e malattie professionali, il premio silicosi ed asbestosi nonché il premio speciale artigiani:

– occorre determinare il premio anticipato per l’anno in corso (rata), e operare il conguaglio per l’anno precedente (regolazione) sulla base delle retribuzioni effettivamente versate;

– individuare il premio dell’autoliquidazione, sommando l’importo della rata e l’importo derivante dalla regolazione;

– determinare e stornare eventuali riduzioni contributive;

– pagare il premio mediante versamento con Modello unificato F24 o con Modello F24 EP in caso si tratti di Enti ed Organismi pubblici.

L’Autoliquidazione INAIL va inviata telematicamente tramite il servizio Alpi online, disponibile sul sito dell’INAIL all’indirizzo: www.inail.it