Apertura Partita Iva – Milano
Studio Commercialista per apertura partita Iva
L’attribuzione della Partita Iva conviene ?
È necessario farsi attribuire la partita iva per avviare una nuova attività come ditta individuale, di lavoratore autonomo o libero professionista.
Come si apre e quanto costa la partita IVA.
Lo Studio Commercialista Strategy Tax Law In Milano si occupa di tutto l’iter burocratico per l’apertura della partita iva e tutte le pratiche necessarie:
- Pratica Comunica in Camera di Commercio
- Enti Previdenziali Inps – Inail
- Scia al Comune Suap
I costi sono limitati alla necessità delle varie pratiche da fare in relazione al codice di attività svolto dal soggetto richiedente.
Quando si deve comunicare l’apertura dell’Iva
Per avere una partita IVA bisognerà comunicare all’Agenzia delle Entrate l’inizio della propria attività, entro 30 giorni dal primo giorno di attività, con apposita dichiarazione, redatta su modello AA9/7 (ditta individuale e lavoratori autonomi) oppure modello AA7/7 (società).
Inoltre, Il nostro Studio Commercialista in Milano Offre la propria consulenza per la scelta del servizio ottimale tra il regime contabile agevolato forfettario o quello di contabilità ordinaria.
Quali sono i costi fiscali di una partita IVA?
Innanzitutto e’ importante fare la distinzione tra i due regimi contabili:
- Regime di Contabilità ordinaria: adatto a chi fattura abbastanza in generale, al fine di affrontare le spese di gestione.
Chi deve iscrivere una ditta alla Camera di Commercio, pagherà annualmente una quota che si aggira attorno agli 80-100 euro; va aggiunto naturalmente il costo previdenziale dato dai contributi INPS in relazione alla tipologia previdenziale di appartenenza dipendente dal proprio codice di attività; non in ultimo il pagamento delle imposte Irpef e Irap, calcolate rispettivamente sul reddito e sul valore aggiunto prodotto. - Regime forfettario: e’ un regime agevolato, rivolto alle partite IVA con ricavi fino a 65.000 euro, prevede l’esenzione dall’IVA e una tassazione ad aliquote molto ridotte rispetto alla tradizionale Irpef, pari al 15% o al 5% per i primi cinque anni di attività. Di contro non è possibile portare in deduzione o detrazione le spese sostenute, ad esclusione dei contributi previdenziali obbligatori che vengono portati in detrazione nel quadro RP nel regime iva ordinario.
Come si inserisce la Fatturazione Elettronica dopo l’apertura della partita IVA
Dipende dal regime Iva. Ad oggi per tutto il 2019 la fatturazione elettronica spetta unicamente al regime ordinario e non a chi sta nel regime forfettario.